13. – 22.05.2022
Venerdì 13 maggio 2022 ore 18
Come Together con Meital Katz-Minerbo
Villa Arnica, Lana
Come artist in residency, Meital Katz-Minerbo, nata in Israele e cresciuta in Venezuela, sarà ospite di Villa Arnica. Il suo lavoro artistico si occupa di rappresentare cosa significa essere straniera e perdere il senso di appartenenza. Katz-Minerbo è interessata ad esplorare la narrativa dell’alterità e sviluppare un linguaggio visivo che fonde elementi della cultura pop e della moda con la botanica e la natura. Per lei le piante sono creature viventi sempre intorno a noi: crescono, amano, si riproducono, si muovono e persino comunicano in modi e con una frequenza che gli “umani” non possono percepire. L’artista lavorerà per una settimana nell’ampio giardino del boutique hotel Villa Arnica. Venerdì 13 maggio 2022, alle ore 18, il pubblico sarà coinvolto in un Come Together con l’artista.
Venerdì 13 maggio 2022, ore 19.30
Tour di inaugurazione
Piazza Municipio, Lana
LanaLive Collaborations si aprirà venerdì 13 maggio 2022, ore 19, con una passeggiata nella zona di am Gries; punto d’incontro sarà piazza Municipio. Il percorso condurrà a diverse opere d’arte:
– Sotto il nome di Neutro, Anna Neuwirth di Vienna e Martin Troger di Bolzano lavorano insieme dal 2015, scrivendo testi letterari. Il loro manifesto “La scrittura è collaborativa” sarà affisso su tabelloni pubblicitari nel centro del paese.
– I chioschi – chiamati a Berlino Späti – sono diventato elementi irrinunciabili in molte città. Sono molto più del piccolo negozio dietro l’angolo e traboccano di giornali, riviste, bevande alcoliche, tabacchi, dolci e generi di prima necessità. Da un piccolo negozio, si sono trasformati in uno spazio sociale e molti negozi ora sono delle Partyzone. In un’installazione presso il Backificio, l’artista berlinese SILKY illustrerà questo fenomeno con un’infinità di prodotti di sua realizzazione.
– Saman Kalantari è un artista del vetro riconosciuto a livello internazionale, che vive a Bolzano. Per LanaLive, ha sviluppato oggetti completamente nuovi, che collegano l’Oriente con l’Occidente e ci conducono in un viaggio artistico-culturale.
Venerdì 13 maggio 2022, ore 20
Inaugurazione
Werkbank / Innenhof Thalerhof, Am Gries 20, Lana
– L’Ospite e l’intruso è un progetto sviluppato tra il 2009 e il 2011 nello studio dell’artista e curatore Ermanno Cristini. Per LanaLive, il concetto di “invasore/occupante” viene ampliato per includere la dimensione della cooperazione. Cristini gioca con il termine italiano ospite, che significa sia la persona che ospita che la persona che viene ospitata. Gli artisti Umberto Cavenago, Serena Fineschi, Giovanni Morbin, Luca Scarabelli, Irene Fernandez Arcas, Thomas Sterna, Ermanno Cristini e Giancarlo Norese) verranno ospitati nello studio di Hannes Egger (Werkbank) a Lana e daranno istruzioni al loro ospite.
Il tour di inaugurazione si concluderà nel cortile interno della tenuta Thalerhof, dove il music designer mr. coon diffonderà le sue creazioni musicali.
Venerdì 13 maggio 2022, ore 21
Cinema drive-in
Parcheggio X-Laser, Lana
Ad attendere gli amanti del grande schermo ci sarà LanaFilm, cinema drive-in ospitato nel parcheggio della ditta X-Laser di Lana. Alle ore 21, verrà proiettato il film Mad Max di Georg Miller. (Per prenotazioni: info@lanafilm.it)
Sabato 14 maggio 2020, dalle ore 10 alle 23
Giornata culturale nel vecchio magazzino
Via Schnatterpeck 15, Lana
In collaborazione con il Lions Club Merano Host, è stato sviluppato un vario programma culturale che sostiene principalmente i giovani artisti, secondo una delle più sentite necessità del Lions Club. Musica classica, teatro, cantautori, installazioni, arti visive e performance si incontreranno sabato 14 maggio 2022, in occasione della Giornata culturale nel vecchio magazzino.
Il programma si aprirà alle 11 con gli archi dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento (Marta Scrofani, Matteo Bovo, Mizuho Ueyama, Gianluca Montaruli), che presenteranno brani di Haydn, Bloch e Debussy.
Il pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:00, è dedicato al cantautorato di Nina Duschek, Medea Hinteregger, Marion Moroder e Thomas Traversa.
Sarà quindi alle ore 18:00 la volta dello spettacolo teatrale Das Haselraster Dokument di e con Dietmar Gamper e Brigitte Knapp.
Ospiti speciali del programma della serata principale alle 19:30 sono la band berlinese e l’ensemble di superfan FINALE (Shade Théret, Magdalena Mitterhofer, Alexander Iezzi, Aleksandra Zakharenko, Skjold Rambow e Taylor Thoroski). Nel suo lavoro, FINALE crea delle narrazioni non lineari in forma quasi diaristica, mettendo assieme musica, monologhi ed elementi coreografici. La gerarchia della band, e quindi anche la forma di cooperazione all’interno dell’ensemble, non viene messa in primo piano, anzi: in questo luogo sicuro, durante le esibizione dal vivo, la sua forza viene esplorata e si esprime. Esattamente nel modo in cui le relazioni e l’erotismo si esplicano.
Al termine della Giornata della cultura, il collettivo di DJ Meranderground inviterà il pubblico a ballare.
Inoltre, sotto il titolo di #SHORTS Audioviduelles storytelling der Generationen Y&Z, per tutta la giornata verranno proiettati cortometraggi di giovani artisti, selezionati da Sofia Margesin in occasione di un bando pubblico.
Oltre alle molteplici performance, alla Giornata della cultura e al resto, si potranno ammirare tre installazioni commissionate da LanaLive:
L’artista brissinese Alexander Wierer presenta nuove installazioni realizzate per il magazzino frutticolo e ispirate dai materiali di confezionamento usati dal sistema cooperativo.
Franziska Schink, invece, ha svolto delle ricerche nell’archivio del Museo Altoatesino di Frutticoltura e analizzerà il concetto di collaborazione guardando all’industria della mela altoatesina. In una grande mela, mostrerà varie forme di presentazione e commercializzazione che, negli ultimi decenni, hanno portato questo frutto ad essere molto più che un semplice alimento.
Con Enzo Umbaca, LanaLive ha invitato un artista che vede nella collaborazione la sua pratica. A Lana lavorerà con i residenti, chiedendo loro cosa porterebbero con sè se emigrassero. La sua ricerca, tragicamente attuale, è iniziata a gennaio e proseguirà fino al 14 maggio, in occasione della Giornata culturale nel vecchio magazzino. Il risultato della sua indagine potrà essere ascoltato in autunno, in forma di installazione audio.
Alla giornata della cultura sono invitate anche le giovani artiste Sophie Lazari, Joseph Khuen, Emma Fiore Nischler, Leonora Amalia Prugger, Irene Rainer e Valeria Stuflesser, che metteranno in vendita le loro opere.